CODICE ETICO
SCARICA QUI IL PDF

La nostra
storia
La Cooperativa Sociale di Solidarietà San Marco nasce il 16 ottobre 1984, grazie all’ispirazione di Don Bruno Pozzetti e alla sensibilità di alcuni volontari, verso i problemi legati alla disabilità e al disagio giovanile.
Siamo una cooperativa sociale che ha come obiettivo primario quello di aiutare le persone appartenenti alle fasce socialmente svantaggiate e deboli (giovani e non con disagio fisico, psichico o psichiatrico, ex detenuti, tossicodipendenti, madri sole, disoccupati, uomini e donne di ogni età con fragilità sociali e lavorative, anche a causa di gravi malattie), promuovendo e sostenendo le loro capacità e competenze per accedere e mantenere l’autonomia individuale allo scopo di poter godere di una collocazione continuativa nel mondo del lavoro.
La nostra cooperativa
La determinazione e la tenacia nel credere nei nostri valori, che possono essere tradotti in un radicato pensiero basato sul credere che lottare per l’essere umano sia l’unico motivo valido per lottare e che abbia un senso fondamentale nelle nostre vite, ci ha portato ad impegnarci nel costruire progetti lavorativi personalizzati sull’individualità, con l’obiettivo di valorizzare l’unicità della persona.
Oggi la Cooperativa Sociale San Marco è riuscita a creare un connubio equilibrato e armonioso tra valori sociali e valori imprenditoriali generando una realtà che vanta alti standard di efficienza, qualità produttiva e professionalità: collaboriamo con aziende, enti e istituzioni, realtà del non profit, offrendo prodotti e servizi di primo livello in settori diversi di attività.
COOPERATIVA SOCIALE DAL 1984
VUOI SOSTENERE IL NOSTRO IMPEGNO
DI OGNI GIORNO?
I NOSTRI VALORI
Mettiamo al primo posto la persona, che proprio nel lavoro ha la possibilità di esprimere se stessa, le proprie attitudini e la propria individualità.
È nella cura delle relazioni umane, sempre nel rispetto delle diversità di ciascuno, che pone le sue basi il nostro lavoro in cooperativa. Ci guidano, in questo, i valori di un modello cooperativistico evoluto, in cui la formula aziendale si coniuga alla solidarietà. In cui, cioè, la cooperazione sociale è strumento concreto di risposta ai bisogni delle persone svantaggiate e deboli e, insieme, di restituzione alla collettività, attraverso l’attività produttiva e l’erogazione di servizi.