Chi siamo
Chi siamo
Era il 1984: allora non potevamo immaginare che il desiderio di aiutare le persone meno fortunate e la scelta di credere e di investire nelle loro straordinarie potenzialità sarebbero presto diventate la forza e il motore della nostra Cooperativa San Marco. Era un sogno, oggi è realtà… Siamo una cooperativa sociale composta da oltre 100 soci, tra lavoratori e volontari, che ha come obiettivo primario quello di aiutare le persone appartenenti alle fasce socialmente svantaggiate e deboli (giovani e non con disagio fisico, psichico o psichiatrico, ex detenuti, tossicodipendenti, madri sole, disoccupati, uomini e donne di ogni età con fragilità sociali e lavorative, anche a causa di gravi malattie) a recuperare le proprie capacità di autonomia per una collocazione continuativa nel mondo del lavoro. Per farlo costruiamo piani di formazione e rieducazione orientati alla valorizzazione della persona e pensati per ciascuno, in équipe con medici e operatori dei Servizi sociali dei Comuni, le Asl, le Case circondariali di competenza…. In oltre trent’anni di storia abbiamo accompagnato l’inserimento lavorativo di moltissime persone, parecchie delle quali assunte presso la nostra cooperativa o in aziende esterne. All’indomani della legge Basaglia, siamo stati tra i primi in Italia ad accogliere e formare al lavoro ex pazienti degli istituti psichiatrici.
Ma la Cooperativa San Marco è anche, e soprattutto, una realtà imprenditoriale che vanta alti standard di efficienza, qualità produttiva e professionalità: collaboriamo con aziende, enti e istituzioni, realtà del non profit, offrendo prodotti e servizi di primo livello, in settori diversi di attività.
“ Era il 1984: allora non potevamo immaginare che il desiderio di aiutare le persone in difficoltà e la scelta di credere e di investire nelle loro straordinarie potenzialità sarebbero presto diventate la forza e il motore della nostra cooperativa. Era un sogno, oggi è realtà”
I NOSTRI VALORI
La Cooperativa Sociale di Solidarietà San Marco ha sempre operato con la missione di conseguire i seguenti obiettivi:
- Configurarsi come una realtà imprenditoriale in grado di conciliare l’esigenza di inserire nel mercato del lavoro quelle figure deboli, le quali – se escluse – rischiano emarginazione e dipendenza dal puro assistenzialismo, con la necessità di svolgere attività e servizi secondo criteri di efficacia, efficienza e qualità.
- Caratterizzarsi, coerentemente con la propria natura di ONLUS, come agenzia di sensibilizzazione e promozione dei temi dell’integrazione, della valorizzazione delle diversità e della salvaguardia dei diritti di cittadinanza dei soggetti più fragili.
- Garantire alle socie e ai soci la continuità di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali.
- Garantire la partecipazione e stimolare la responsabilità imprenditoriale delle socie e dei soci, per realizzare una gestione economica e finanziaria dell’attività caratteristica capace di garantire lo sviluppo della Cooperativa.
- Contribuire all’interesse generale della comunità attraverso servizi diretti a: migliorare la qualità della vita delle persone, attivare il coinvolgimento degli utenti e dei familiari, promuovere l’integrazione nel territorio.
- Valorizzare le competenze, le potenzialità e l’impegno, assicurando a tutti i lavoratori e le lavoratrici pari opportunità.
- Realizzare politiche di conciliazione vita-lavoro e di tutela della maternità e della paternità. Il modello di sviluppo che Cooperativa Sociale di Solidarietà San Marco si propone è quello di un’impresa che si ponga sul mercato ricercando nuove opportunità di lavoro per gli associati, come portatrice di valori moralmente elevati, quali l’assenza del fine di lucro, la piena osservanza delle leggi, il rispetto per i lavoratori che la animano, una leale concorrenza alle altre strutture operanti nel medesimo ambito.
CODICE ETICO
SCARICA QUI IL PDF DEL CODICE ETICO
LO STATUTO
SCARICA QUI IL PDF DELLO STATUTO