Mission e Vision
LETTERA DEL PRESIDENTE
Il bilancio sociale rappresenta un’occasione per raccontare chi siamo, il nostro lavoro e la nostra dedizione. Nell’anno trascorso, l’impegno della cooperativa è stato improntato sul mantenere e sviluppare i propri servizi, rimanendo accanto e sostenendo responsabilmente i propri soci lavoratori. Oggi, a più di due anni dall’inizio dell’emergenza pandemica Covid 19, dopo essere fortunatamente “ripartiti” con tutte le nostre attività, abbiamo perseguito l’obiettivo di continuare a reinventare servizi ed instaurare nuovi rapporti con le persone e le aziende. Anche nel 2021 la pandemia Covid 19 non ci ha dato tregua, nel rispetto dei vari decreti, abbiamo deciso di continuare con prudenza cercando di prendere decisioni attente. Non volevamo in alcun modo spezzare il filo sottile che lega la tutela della salute di tutti, con la continuità societaria della cooperativa, che ha fatto un considerevole investimento dovuto all’aumento generale dei costi (acquisto di mascherine, prodotti per la sanificazione dei posti di lavoro, costi per la gestione delle numerose malattie, costi per l’aumento delle materie prime dai prodotti per le pulizie ai materiali elettrici, costi per l’aumento dei tempi di produzione dovuti all’obbligo del distanziamento). Nel 2021 siamo riusciti a riportare il fatturato ai livelli dell’anno 2019 e nonostante le difficoltà, abbiamo comunque dimostrato di essere capaci di cooperare. Lo abbiamo fatto non soltanto per paura del virus, ma soprattutto perché abbiamo capito che ancor di più dovevamo agire insieme, per un bene più grande di noi e per difendere le nostre fragilità umane. In noi vive la speranza che ciò che abbiamo vissuto, e stiamo vivendo tutt’ora, possa essere motivo per spronarci maggiormente, e ci conduca ad essere lavoratori sempre più alla ricerca del fare bene e per il bene, mantenendo un senso civico comune dove ogni nostra piccola e umile azione, concorra ad arricchire una realtà colma di valore come la nostra cooperativa. La Cooperativa Sociale di Solidarietà San Marco è composta da tante persone che mettono anima, cervello e cuore nel proprio impegno personale: i soci lavoratori, i volontari, i tirocinanti e tutti gli stakeholder che credono nell’importanza delle cooperative sociali di tipo B. A. A tutti loro, a tutti noi, va il convinto ringraziamento del Consiglio di Amministrazione e infine un mio personale grazie per la qualità, oltre che per la quantità, del lavoro fatto: grazie ragazzi e ragazze!
La Presidente del CdA

Oggetto sociale e scopo mutualistico
Cooperativa Sociale di Solidarietà San Marco, ai sensi della legge 381/91, art. 1, lettera b), si costituisce con la finalità principale di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed alla integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di attività produttive agricole, artigianali, industriali, commerciali e di servizi nelle quali realizzare l’integrazione lavorativa di persone socialmente svantaggiate, di soggetti emarginati o in particolari condizioni di disadattamento sociale, così come previsto dall’art. 4 comma 1 della Legge 08/11/1991 n. 381, permettendo loro di svolgere lavori e attività confacenti le loro capacità. La Cooperativa potrà svolgere anche le attività previste dalla Legge 381/91, art.1, lett. a) secondo le modalità previste dalla normativa in materia, in quanto funzionalmente collegate all’attività riportata al comma precedente. Lo scopo che i soci lavoratori intendono perseguire è quello di ottenere tramite la gestione in forma associata continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. La Cooperativa potrà svolgere la propria attività avvalendosi anche di soggetti diversi dai soci. La Cooperativa non ha scopo di lucro.
Le finalità della Cooperativa sono:
- Fornire ai soci opportunità lavorative in forma permanente o provvisoria;
- Realizzare attraverso l’autogestione dell’impresa la più ampia partecipazione dei soci ai problemi di tipo tecnico, sociale ed economico e garantire un’organizzazione del lavoro rispettosa delle esigenze umane e sociali dei lavoratori;
- Procurare ai soci e ai non soci interessati all’esperienza del lavoro autogestito momenti di dibattito e di incontro sui temi relativi alla cooperazione;
- Divenire punto di riferimento di chi cerca lavoro o chi è interessato a svolgere attività sociali anche in forma di volontariato;
- Predisporre gli strumenti e le condizioni per permettere l’inserimento nell’esperienza lavorativa e nelle attività sociali della Cooperativa, di soggetti emarginati o in particolari condizioni di disadattamento sociale permettendo loro di svolgere lavori e attività confacenti le loro capacità, nei quali realizzare integrazione lavorativa di persone svantaggiate, così come considerate dall’art. 4, comma 1, della Legge 8.11.1991 n. 381, oltre che di soggetti caratterizzati da menomazioni temporanee, in condizioni di trattamento riabilitativo, fino al perdurare delle predette condizioni di svantaggio.
Quali sono le principali attività svolte dalla nostra cooperativa?
Sebbene dallo statuto di Cooperativa Sociale di Solidarietà San Marco risultino numerosi possibili ambiti di attività, le attività effettivamente svolte per l’esercizio oggetto della presente rendicontazione sono quelle di seguito riportate:
- Pulizie civili e industriali
- Pulizia spiagge e cigli stradali
- Disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione
- Servizi vari per organizzazione campeggi
- Assemblaggio e confezionamento materiali plastici, elettrici ed elettronici, metallici e cartacei
- Servizi di sorveglianza di centri di raccolta differenziata
- Facchinaggio
- Gestione servizi aree campeggi anche comunali: attività di portierato, manutenzione, reception e pulizie
- Manutenzione di parchi e giardini pubblici
Attività svolte in maniera secondaria/strumentale
Nel seguito sono riportate le attività svolte in maniera secondaria o strumentale:
- Mense
- Servizi di logistica e gestione del magazzino di merci proprie e conto terzi
- Traslochi
- Tinteggiature interne ed esterne
- Lavori di costruzione e installazione edili
Il Codice Etico
Il Codice Etico è il documento elaborato e adottato in via autonoma da Cooperativa Sociale di Solidarietà San Marco per comunicare a tutti i soggetti cointeressati i principi di deontologia aziendale, gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali cui la Cooperativa intende uniformarsi. Il Codice Etico è l’insieme dei valori, dei principi e delle regole di condotta a cui devono ispirarsi tutti coloro che operano, collaborano ed agiscono per Cooperativa Sociale di Solidarietà San Marco nell’erogazione di servizi e nello svolgimento delle attività aziendali. Il Codice Etico costituisce lo strumento centrale sul quale si basano le attività di controllo e di monitoraggio dei rapporti economici, finanziari e sociali aziendali, con particolare attenzione ai rapporti con l’esterno ed ai controlli interni. Il Codice Etico ha come obiettivo principale quello di orientare ed uniformare i comportamenti dei soggetti operanti ad ogni livello aziendale nell’ambito dell’espletamento delle funzioni di propria competenza e responsabilità, sia nei rapporti interni alla cooperativa che in quelli esterni, nel rispetto dei generali principi di trasparenza, buona fede, correttezza, onestà, lealtà ed imparzialità.
Il Codice Etico è stato approvato dall’Assemblea dei Soci nella sua riunione del 15/05/2018. Il Codice Etico si applica a tutto il personale di Cooperativa Sociale di Solidarietà San Marco onlus, indipendentemente dal ruolo e dalla funzione esercitata, intendendo per Personale:
- i soci lavoratori con rapporto di lavoro subordinato
- i collaboratori autonomi e/o parasubordinati
- i componenti gli organi sociali
- i soggetti che a qualsiasi titolo prestino attività lavorativa o professionale, anche occasionale per la cooperativa, quali i soci volontari nonché si applica ai rapporti con fornitori, clienti, altre imprese, subappaltatori, prestatori d’opera e ad ogni altro soggetto che abbia rapporti, anche di natura istituzionale, con la cooperativa medesima
- Cooperativa Sociale di Solidarietà San Marco crede fortemente nei valori della democrazia, dell’uguaglianza, dell’equità e della solidarietà e si vincola al rispetto del proprio Codice Etico in tutti i suoi atti, rivolti ai propri portatori di interessi siano essi interni o esterni. Il Codice Etico è una delle componenti fondamentali del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo predisposto e attuato da Cooperativa Sociale di Solid. San Marco in applicazione di quanto previsto dal D. Lgs. 231/2001
BILANCIO E TRASPARENZA
SCARICA QUI IL PDF DEL BILANCIO
CODICE ETICO
SCARICA QUI IL PDF DEL CODICE ETICO
LO STATUTO
SCARICA QUI IL PDF DELLO STATUTO