Società trasparente
INFORMATIVA SUL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001
Con il D. Lgs. N. 231 dell’8 Giugno del 2001 denominato “ Disciplina della responsabilità amministrava delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica “ trova ingresso nel nostro ordinamento il principio giuridico della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, allorché specifici reati siano commessi da “soggetti apicali” o da “soggetti sottoposti alla direzione” quali dirigenti, dipendenti o terzi mandatari e sempre che siano stati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’Ente stesso.
La responsabilità così individuata si aggiunge a quella dell’agente materiale del reato.
L’esonero della responsabilità dell’Ente, passa attraverso il giudizio di idoneità del sistema interno di organizzazione e controlli, che il giudice è chiamato ad esprimere in occasione del procedimento penale a carico dell’autore materiale del fatto illecito.
La formulazione dei Modelli di Organizzazione dell’attività dell’organo di controllo deve porsi come obiettivo l’esito positivo di tale giudizio di idoneità.
Proprio in funzione di questa esigenza primaria, la Cooperativa Sociale di Solidarietà San Marco Onlus ha adottato il “Modello di Organizzazione e Gestione e Controllo” ai sensi del D:Lgs. 231/01 (MOGC) e nominato l’Organo di Vigilanza (OdV) con approvazione dell’assemblea dei Soci in data 15.05.2018.
Il MOGC comprensivo del Codice Etico, prende le mosse dalle linee guida emanate da Confindustria, unitamente alle Linee Guida ANCPL (Associazione Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro) per la predisposizione dei modelli di organizzazione e gestione (MOG231).
La Cooperativa Sociale di Solidarietà San Marco Onlus, attraverso la definizione e l’implementazione del MOGC, identifica i processi, le procedure e le prassi comportamentali affinchè vengano assolte le finalità proprie del D.Lgs, 231/01 in funzione della prevenzione dei reati.
Il MOGC integrato con i principi del Codice Etico Aziendale, conferma l’unicità del sistema di governo dei processi della Cooperativa Sociale di Solidarietà San Marco Onlus, incentrato anche verso lo sviluppo di una cultura etica aziendale in piena sintonia con i principi di comportamento aziendali.
In particolare il Codice Etico, è uno strumento per la promozione e la diffusione di corretti comportamenti aziendali, con l’obbiettivo di rafforzare e far rispettare ai soci dipendenti, ai collaboratori, ai soggetti in posizioni apicali ed ai soggetti che intrattengono rapporti di lavoro con l’azienda, l’insieme di valori e delle regole di condotta, a presidio della reputazione e dell’immagine aziendale sul mercato.
Fedele alle sue scelte, la Cooperativa Sociale di Solidarietà San Marco Onlus, si fonda sui valori della democrazia, dell’uguaglianza, dell’equità e della solidarietà e si vincola al rispetto del MOGC e del Codice Etico in tutti i suoi atti, rivolti ai propri portatori di interessi siano essi interni o esterni.
La violazione di quanto contenuto nel MOGC e nel Codice Etico comporta un sistema disciplinare e sanzionatorio che va a colpire eventuali autori del reato che abbiano agito eludendo fraudolentemente le disposizioni del Modello stesso.
L’organo che deve vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del MOGC e del Codice Etico è l’OdV dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo.
Tutti i soci, i dipendenti, gli organi societari, i collaboratori interni ed esterni sono tenuti a segnalare in merito ad eventi che potrebbero ingenerare responsabilità dell’azienda ai sensi del D.Lgs. 231/01.
Le comunicazioni all’OdV di informazioni e/o notizie, anche ufficiose e/o anonime, relative alla commissione di reati oppure a “pratiche” non in linea con le disposizioni del MOGC e del Codice Etico aziendale, dovrà essere effettuata in forma scritta con le seguenti modalità:
Per e-mail all’indirizzo odv@coopsocialesanmarco.it
Ovvero mediante posta cartacea all’indirizzo di Cooperativa Sociale San Marco Onlus, specificando sulla busta “ALL’ATTTENZIONE DELL’ODV – RISERVATA”
L’OdV assicura la riservatezza riguardo l’identità delle persone che effettuano le segnalazioni, al fine di evitare qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione.
Peschiera del Garda, 04/06/2018
RATING DI LEGALITÀ
SCARICA QUI IL PDF DEL RATING DI LEGALITÀ
CONTRIBUTI RICEVUTI DA ENTI PUBBLICI
SCARICA QUI IL PDF